#

Come prendersi cura dei prodotti Columbia

Avventura dopo avventura, i tuoi vestiti e le tue scarpe saranno esposti a elementi che possono rovinarli, quali fango, sabbia, acqua, ghiaia, erba, neve e sale. Abbiamo quindi creato delle istruzioni affinché tu possa ottenere il massimo dalla tua attrezzatura nel modo più ecologico possibile.

ABBIGLIAMENTO

Consigli generici su come far durare gli indumenti più a lungo:

• COLORE: Per migliorare la durata dei colori dei tuoi abiti in fibre naturali o misto cotone/poliestere, aggiungi aceto al primo carico di lavaggio di colori scuri.
• MACCHIE: Per ridurre il rischio di macchie permanenti, intervieni il più rapidamente possibile. Tampona la macchia con una spugna o altro per rimuoverla il più possibile prima del trattamento. Non strofinare mai la macchia poiché potrebbe fare un alone o impregnare il tessuto. Lo sfregamento può anche causare danni da abrasione al tessuto.
• LAVAGGIO: Per ridurre l'usura dovuta al lavaggio, non lavare indumenti già puliti. Un lavaggio eccessivo consuma gli indumenti più in fretta. Indossa un indumento più volte prima del lavaggio, ne prolungherai la durata. Per ridurre buchi e strappi causati dal lavaggio, assicurati che tutte le aperture siano completamente chiuse: chiudi tutte le cerniere, fissa eventuali ganci o anelli e tutti i bottoni a pressione e i bottoni.
• ASCIUGATURA: Per ridurre i danni causati dal calore dell’asciugatura, fai asciugare i tuoi capi all’aria una volta appesi o falli asciugare in orizzontale. Il calore e i movimenti dell’asciugatrice possono causare un’usura più rapida degli indumenti. Se usi un’asciugatrice, imposta la temperatura minima raccomandata.
• STOCCAGGIO: Per conservare la tua attrezzatura al meglio fino alla stagione successiva, conservala in un ambiente pulito, privo di polvere e asciutto.

Lavaggio e cura dei prodotti in pile Columbia:

• LAVAGGIO: Lavare in acqua fredda con ciclo di lavaggio delicato o a mano. Separare i carichi di lavaggio in base al colore e al peso del tessuto. Lavare separatamente gli indumenti di colore chiaro e scuro aiuta a mantenere l'integrità del colore. Evitare di lavare indumenti leggeri con indumenti pesanti per evitare attriti e danni ai tessuti più leggeri.
• SOLVENTI PER PULIZIA: Utilizzare un detergente delicato, preferibilmente atossico e biodegradabile. Non candeggiare o aggiungere ammorbidente per tessuti, poiché i prodotti chimici aggressivi possono danneggiare il pile nel tempo.
• ASCIUGATURA: Per ridurre il restringimento e il consumo energetico, far asciugare i vestiti orizzontalmente o appesi. Se si usa l’asciugatrice, asciugare a basse temperature.
• STIRATURA: Non stirare i pile 100% poliestere. I pile a prevalenza cotone possono essere stirati a basse temperature se necessario.

Lavaggio e cura di una giacca impermeabile Columbia:

• LAVAGGIO: Lavare con acqua fredda con ciclo di lavaggio delicato o a mano. Per evitare sfregamenti e formazione di pelucchi, assicurarsi che tutti i ganci e gli anelli (chiusure a strappo) siano chiusi. Lavare la giacca aiuta a conservare le sue caratteristiche idrorepellenti. Se si dispone di una lavatrice ad alta efficienza a carica dall’alto, controllare il manuale della macchina in quanto gli indumenti impermeabili possono interferire con o causare danni alle lavatrici intelligenti.
• SOLVENTI PER PULIZIA: Utilizzare un detergente delicato, preferibilmente atossico e biodegradabile. Non candeggiare o aggiungere ammorbidente per tessuti, i prodotti chimici aggressivi rischiano di alterare gli elementi impermeabilizzanti che ti garantiscono comfort e che ti fanno rimanere asciutto.
• ASCIUGATURA: Appendere il capo o metterlo in orizzontale in un luogo ampiamente ventilato. In questo modo si eviterà che i rivestimenti interni impermeabili si distacchino o si sciolgano. Il capo può essere messo in asciugatrice a basse temperature, assicurandosi che sia girato al diritto e che la cerniera sia completamente chiusa. Il rivestimento interno può aderire alle pareti dell'asciugatrice e causare attrito, lacerando o facendo cosi sciogliere il rivestimento impermeabile. Se si utilizza l'asciugatrice, aggiungere uno o due asciugamani per assorbire parte dell'umidità e proteggere l’indumento.
• STIRATURA: NON STIRARE. Il rivestimento interno e le cuciture termosaldate si scioglieranno se entrano in contatto con una fonte di calore forte, e potrebbero rovinare il tuo ferro da stiro.
• STOCCAGGIO: Dopo l'uso, assicurarsi di appendere la giacca fino a quando è asciutta. Un capo umido e compresso chiuso in un armadio rischia di sviluppare muffa e umidità.

Lavaggio e cura di una giacca a vento Columbia:

• LAVAGGIO: Lavare con acqua fredda con ciclo di lavaggio delicato o a mano. Per evitare sfregamenti e formazione di pelucchi, assicurarsi che tutti i ganci e gli anelli (chiusure a strappo) siano chiusi.
• SOLVENTI PER PULIZIA: Utilizzare un detergente delicato, preferibilmente atossico e biodegradabile. Non candeggiare o aggiungere ammorbidente per tessuti, i prodotti chimici aggressivi rischiano di alterare gli elementi impermeabilizzanti che ti garantiscono comfort e che ti fanno rimanere asciutto.
• ASCIUGATURA: Appendi il capo o mettilo in orizzontale in un luogo ampiamente ventilato.
• STIRATURA: NON STIRARE. Il rivestimento interno e le cuciture termosaldate si scioglieranno se entrano in contatto con una fonte di calore forte, e potrebbero rovinare il tuo ferro da stiro.
• STOCCAGGIO: Dopo l'uso, assicurarsi di appendere la giacca fino a quando è asciutta. Un capo umido e compresso chiuso in un armadio rischia di sviluppare muffa e umidità.

Lavaggio e cura dei capi Columbia con imbottitura in piuma naturale:

• LAVAGGIO: Prima del lavaggio, chiudere tutte le cerniere e le aperture e spazzolare via eventuale sporcizia o macchie. Quindi girare il capo al rovescio, se possibile. Lavare in una lavatrice a carico frontale in acqua fredda con un ciclo delicato. L'agitatore delle lavatrici a carica dall'alto potrebbe danneggiare l'indumento.
• SOLVENTI PER PULIZIA: Utilizzare un detergente delicato o un detergente specifico per la piuma, preferibilmente atossico e biodegradabile, in modo da prolungare la durata dell'indumento. Non candeggiare o aggiungere ammorbidente per tessuti, poiché i prodotti chimici aggressivi possono danneggiare i materiali nel tempo.
• ASCIUGATURA: Asciugare a basse temperature o a freddo. Potrebbero volerci diversi cicli, ma il calore eccessivo rischia di danneggiare le piume o il tessuto. Per ridare volume alle piume, aggiungere due o tre palline da tennis nel tamburo dell’asciugatrice. Controllare l'indumento ogni 15-20 minuti per separare eventuali grumi. Questo procedimento contribuirà a garantire che le piume siano distribuite uniformemente e che l'indumento sia completamente asciutto, impedendo così la formazione di muffa.
• STIRATURA: NON STIRARE. Il rivestimento interno e le cuciture termosaldate si scioglieranno se entrano in contatto con una fonte di calore forte, e potrebbero rovinare il tuo ferro da stiro.
• STOCCAGGIO: Prima di riporre al chiuso il capo, assicurarsi che sia pulito e completamente asciutto.

Lavaggio e cura dei capi Columbia con imbottitura in piuma d’oca sintetica:

• LAVAGGIO: Prima del lavaggio, chiudere tutte le cerniere e le aperture e spazzolare via eventuale sporcizia o macchie. Quindi girare il capo al rovescio. Lavare in una lavatrice a carico frontale in acqua fredda con un ciclo delicato. L'agitatore delle lavatrici a carica dall'alto potrebbe danneggiare l'indumento.
• SOLVENTI PER PULIZIA: Utilizzare un detergente delicato o un detergente specifico per la piuma, preferibilmente atossico e biodegradabile, in modo da prolungare la durata dell'indumento. Non candeggiare o aggiungere ammorbidente per tessuti, poiché i prodotti chimici aggressivi possono danneggiare i materiali nel tempo.
• ASCIUGATURA: Lanciare un ciclo di asciugatrice a basse temperature e rimuovere immediatamente una volta terminato.
• STIRATURA: NON STIRARE. Il rivestimento interno e le cuciture termosaldate si scioglieranno se entrano in contatto con una fonte di calore forte, e potrebbero rovinare il tuo ferro da stiro.
• STOCCAGGIO: Prima di riporre al chiuso il capo, assicurarsi che sia pulito e completamente asciutto.

Istruzioni speciali per la cura delle tecnologie Columbia:

Oltre alle istruzioni per la cura dei prodotti disponibili sul nostro sito e all’apposita etichetta sui tuoi capi, puoi seguire le seguenti istruzioni per preservare al meglio le tecnologie Columbia.

• Omni-Freeze Zero
Non candeggiare, utilizzare ammorbidenti per tessuti o smacchiatori poiché le sostanze chimiche possono compromettere le prestazioni di raffreddamento di Omni-Freeze Zero.
• Omni-Shield
Per preservare le proprietà antimacchia di Omni-Shield, non lavare in acqua calda o stirare.
• Omni-Shield Blood ‘N Guts
Per preservare le proprietà antimacchia di Omni-Shield, non lavare in acqua calda o stirare.
• OutDry
Per proteggere al meglio la membrana idrorepellente OutDry, assicurarsi che l'attrezzatura sia pulita e asciutta prima di riporla in un luogo chiuso.

CALZATURE

Il modo migliore per pulire regolarmente le tue scarpe Columbia

Se le calzature sono umide e ricoperte di fango, pulirle subito dopo l'uso, non lasciarle sporche ad asciugare. Le sostanze chimiche corrosive naturalmente contenute in diversi terreni e nella sporcizia, come gli acidi e gli alcali, possono consumare i materiali e farli marcire, indebolendo la struttura di scarponi e stivali. Agendo in questo modo si evitano anche danni a rivestimenti e membrane impermeabili interne. Il modo più efficace per pulire le tue calzature è sciacquarle immediatamente sotto acqua corrente pulita con una spazzola a setole morbide. Se possibile, rimuovere la soletta all'interno della scarpa e lasciarla asciugare naturalmente. Non mettere in alcun caso le scarpe in un’asciugatrice, sopra a un termosifone, vicino a una fiamma libera o lasciarle alla luce solare diretta e calda.

Rimozione di macchie dalle scarpe Columbia

Generalmente, un detergente delicato per piatti può rimuovere la maggior parte delle macchie. Per le macchie di olio, grasso, inchiostro, resina o linfa, l'alcool denaturato o isopropilico è considerato un agente sgrassante ed è il miglior detergente per smacchiare. Può rimuovere in modo sicuro le macchie da molti tessuti e cuoio, sui quali sapone o detergenti non riescono ad agire. Per rimuovere le macchie più ostinate, inumidire un panno di cotone con alcune gocce di alcol denaturato. Per prima cosa, provare l'alcol su una parte poco visibile della scarpa e lasciarlo asciugare. Se non vi è alcuna decolorazione, ripetere e strofinare la macchia, ma non saturare il tessuto. Lasciare asciugare. Utilizzando uno spazzolino da denti o una spazzola a setole leggere, pulire la macchia con una goccia di detergente per piatti e strofinare fino a quando la macchia non scompare. Sciacquare lo scarpone in acqua calda e asciugare tamponando con un panno pulito. Lasciare asciugare completamente in modo naturale!

Impermeabilizzare nuovamente le scarpe Columbia

La maggior parte dei materiali impermeabili / traspiranti sono trattati con una finitura idrorepellente, che impedisce al materiale esterno di imbeversi d’acqua, in modo che la barriera traspirante possa fare effetto. Questo rivestimento deve essere riapplicato ogni tanto. Per sapere se una scarpa ha bisogno di essere nuovamente impermeabilizzata, basta metterla sotto un filo d’acqua. Se non si formano più le gocce d’acqua sulla superficie dello scarpone, è il momento di applicare un altro trattamento superficiale. Sul mercato sono disponibili diversi prodotti per conferire idrorepellenza. Per qualsiasi prodotto, attenersi sempre alle istruzioni del produttore. Per applicare correttamente questi trattamenti e assicurarne l’efficacia, le calzature devono essere pulite e asciutte.

Riparazione degli stivali di gomma Columbia

Se un paio di stivali di gomma si rovinano indossandoli, di norma è possibile ripararli con un semplice kit per riparare la gomma o una toppa adesiva. È possibile trovarli in qualsiasi negozio di calzature. Per prima cosa, gli stivali devono essere puliti e asciutti. Procedere seguendo le istruzioni del kit di riparazione.

Riparazione delle suole in gomma Columbia

Col tempo, le suole in gomma possono separarsi dall'intersuola ammortizzante in schiuma o dalla tomaia. È possibile ripararle con un prodotto adesivo. Molti negozi di calzature offrono vari tipi di adesivi che possono aiutare a risolvere questo problema. Gli adesivi a base di uretano agiscono rivestendo entrambi i lati dell’apertura. Una volta asciutti è possibile riattivarli sottoponendoli a una fonte di calore come un asciugacapelli. Un adesivo a base di gomma viene usato più spesso come adesivo a contatto. L'adesivo viene applicato su entrambi i lembi e lasciato asciugare brevemente, per poi applicare una pressione e incollare i due lati. La zona dev’essere pulita, asciutta e ben posizionata. Seguire sempre le istruzioni del produttore.

Riparazione di cuoio o materiali sintetici nelle scarpe Columbia

Sul mercato sono disponibili kit di riparazione per cuoio in grado di riparare lacerazioni, bruciature, tagli e squarci. Alcuni kit consentono persino di ritoccare e ricolorare i punti consunti o sbiaditi. Esistono kit specifici per calzature. Anche i kit da tappezzeria possono essere usati per gli stivali di cuoio, e contengono generalmente creme coloranti per aiutare a nascondere la riparazione.
Dichiarazione di non responsabilità: Verificare presso il reparto garanzie prima di inviare indumenti già riparati in precedenza per le richieste di rimborso in garanzia. Le riparazioni eseguite al di fuori del reparto garanzie di Columbia possono invalidare la garanzia limitata Columbia applicabile al prodotto.